Contenuto principale

Vivere a Loano

Vivere a Loano

WCNK1793Chi ha la fortuna di vivere a Loano può godere di un clima mite durante tutto l’anno, caldo e baciato dal sole in inverno, fresco e piacevole d’estate. Ciò è dovuto alla straordinaria esposizione della città, situata all’interno di una baia, tra capo Noli e la sporgenza creata dalla foce del fiume Centa ad Albenga, che la ripara dai venti gelidi e dalle tempeste autunnali.

Tale circostanza ha favorito la gloriosa tradizione marinara di Loano che nel corso dei secoli non si è affatto smarrita, adeguandosi alla mutate condizioni socio economiche della Regione Liguria. Si è così passati da un pittoresco borgo di pescatori e coraggiosi marinai ad una attrezzatissima stazione balneare. Il tutto sullo sfondo di una splendida cittadina che ha saputo mettersi sempre in discussione per affrontare le sfide della modernità.

Risultato raggiunto senza rinunciare ai fasti di un passato non troppo lontano che si lasciano ammirare in ogni angolo della città. Dai maestosi edifici del Palazzo Comunale, della Chiesa di San Giovanni battista, dell'Oratorio delle Cappe in piazza Italia, ai palazzi del “Carruggio”, la via commerciale che attraversa il centro storico di Loano. Il costante restauro e la paziente conservazione ha infatti riguardato tutte le case di civile abitazione ed i prestigiosi edifici cittadini, in primis il magnifico Castello dei Doria ed il Complesso del Carmelo che dominano la città al di sopra degli stretti vicoli di Borgo Castello.

Lo spirito di iniziativa degli abitanti si manifesta nella recente realizzazione dell'avveniristico porto turistico, tra i più grandi e frequentati della Riviera ligure, che richiama gli appassionati del mare di ogni parte del mondo.

I loanesi sono persone socievoli e ben disposte verso i forestieri, come ho potuto scoprirlo direttamente, non essendo originario del posto, ma avendo sempre goduto della loro ospitalità. Allo stesso modo l’ordinata tranquillità della cittadina offre una qualità della vita impensabile nelle sovraffollate metropoli contemporanee. Il benessere psico-fisico può essere conseguito grazie a spensierate camminate all’aria aperta sulla curatissima passeggiata del lungomare o nei boschi dell’entroterra che circondano il Monte Carmo; la città è inoltre dotata di numerosi centri che permettono a ciascuno di praticare il suo sport preferito.

IMG 0410 newOltre all’aria pulita ed alla vita sana, a Loano non ci si annoia. Nel corso dell’anno si avvicendano numerose manifestazioni culturali o folcloristiche, come la festa del Carnevale (“Carnevaloa”), la rievocazione della battaglia napoleonica del 1796, gli show acrobatici delle “Frecce Tricolori”, i raduni degli appassionati di auto e moto d’epoca, le regate veliche al largo della costa e le continue gare sportive presso il Palazzetto dello Sport e la Piscina olimpica. Per gli amanti della buona cucina sono frequenti in città (e nei paraggi), le sagre e le feste in cui poter gustare le specialità della cucina ligure. Senza dimenticare il numero di bagnanti che affollano le pulitissime spiagge cittadine, a partire dall’inizio della primavera fino all’autunno inoltrato. Nessun trucco: le trasparenti e fresche acque di Loano ottengono ogni anno la "Bandiera BLU". Come se non bastasse la città offre alle persone con disabilità o con problemi di deambulazione la possibilità di accedere in ogni suo anfratto ed ai servizi balneari, essendo dotata di rampe, scivoli e spiagge libere attrezzate adatte alle loro necessità. Loano è infatti uno dei dieci comuni liguri che possono fregiarsi della "Bandiera Lilla" che è il riconoscimento alle città turistiche “accessibili”.

Il Museo del mare, presso Palazzo Kursaal, custodisce e tramanda fedelmente le testimonianze ed i ricordi dei cittadini loanesi che hanno vissuto l’epopea della navigazione. Vi si possono ammirare reperti che risalgono all’epoca romana fino ad arrivare ai giorni nostri.

Ne consegue che i flussi turistici sono costanti tutto l’anno a testimonianza dell’ottimo lavoro delle amministrazioni comunali, delle associazioni di commercianti e bagni marini.

Non potete rinunciare ad acquistare casa a Loano, se non altro per potersi bagnare d’estate e riscaldare d’inverno. Ah! Quasi dimenticavo: se Vi occorre un Notaio…