Contenuto principale
ACCETTAZIONE di EREDITA’
Documenti per la stipula dell’atto
Comparenti persone fisiche maggiorenni:
- fotocopia dei documenti d’identità e dei codici fiscali (indicati nelle tessere sanitarie oppure nei permessi di soggiorno) dei diretti interessati;
Documenti ulteriori:
- certificato di morte del defunto (da richiedersi al Comune in cui è avvenuto il decesso)
- in mancanza di testamento: certificato di famiglia storico del defunto
- in ipotesi di successione testamentaria: copia del verbale di pubblicazione del testamento
- indicazioni di eventuali beni immobili (fabbricati o terreni) facenti parte del patrimonio del defunto per la trascrizione dell’atto di accettazione di eredità;
Legali rappresentanti di:
-associazioni od enti non riconosciuti, minori e soggetti sottoposti a tutela, o comunque non pienamente capaci di agire (emancipato, inabilitato, beneficiario di amministrazione di sostegno) è necessaria l’accettazione con beneficio di inventario, oltre all’eventuale provvedimento autorizzativo dell’autorità giudiziaria, in aggiunta alla documentazione che attesti i poteri di firma del legale rappresentante (status di genitore, il provvedimento giudiziale di nomina a tutore o curatore o amministratore di sostegno oppure lo statuto dell’ente rappresentato)