Contenuto principale

FONDO PATRIMONIALE

Documenti per la stipula delll’atto

Elementi essenziali

FONDO PATRIMOMIALE - fotocopia dei documenti d’identità e dei codici fiscali (sono indicati nelle tessere sanitarie o nei permessi di soggiorno) dei coniugi

- estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (viene rilasciato dal Comune in cui è stato celebrato il matrimonio)

- Certificato di Stato di Famiglia, attestante la presenza di figli minorenni

- indicazione dei beni da includere nel fondo: sono ammessi solo Beni immobili, Titoli di credito e Beni mobili registrati)

Ulteriori indicazioni e documenti in caso di conferimento di beni immobili:

- Titolo di provenienza (copia dell’atto notarile di acquisto o della dichiarazione di successione) del/dei coniuge/i proprietario/i

- Documentazione catastale di cui si è eventualmente in possesso: visure catastali, planimetrie del catasto fabbricati; copia o estremi di eventuali variazioni catastali, frazionamenti, fusioni di particelle o subalterni catastali (tale documentazione può essere reperita anche dal nostro studio)

- Copia od estremi del titolo edilizio in forza del quale è stato realizzato il fabbricato: licenza o concessione edilizia o permesso di costruire iniziale, se l’inizio della costruzione è posteriore al 1.9.1967

- Copia od estremi delle concessioni edilizie o permessi di costruire (anche in sanatoria o delle relative domande) e delle denunzie di inizio attività (DIA), oppure della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) relative ad eventuali ristrutturazioni od opere edilizie effettuate dopo la realizzazione del fabbricato o il suo acquisto

- In caso di condono edilizio: copia o estremi del condono (ovvero della concessione edilizia in sanatoria o del permesso di costruire in sanatoria) o della domanda di condono, copia di tutte le ricevute dei versamenti

- Copia od estremi del certificato di agibilità/abitabilità (salva l'ipotesi di silenzio assenso, in tal caso contatta il nostro studio)

- indicazione dell’eventuale rapporto di locazione del fabbricato (appartamento, negozio, box auto, magazzino, cantina) in corso al momento dell’atto;

- certificato di destinazione urbanistica se l’oggetto del conferimento è rappresentato da terreni (lo si richiede al Comune in cui è sito il terreno

-- indicazione dell’eventuale rapporto di affitto agrario in corso sul terreno al momento dell’atto;

-verifica se il terreno sia stato percorso dal fuoco nei quindici anni precedenti alla data di stipula