Contenuto principale

VENDITA DI FABBRICATO

Documenti per la stipula dell’atto

 

Comparenti persone fisiche:

- Fotocopia dei documenti d’identità e dei codici fiscali (sono indicati nelle tessere sanitarie o nei permessi di soggiorno), del venditore e della parte acquirente

- Estratto per riassunto degli atti di matrimonio o certificato di stato libero di tutte le parti, da richiedere al Comune in cui si è celebrato il matrimonio o a quello di residenza

- Per i cittadini extracomunitari: fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità o carta di soggiorno

 

vendita fabbricatiComparenti Società:

- Fotocopia dei documenti d’identità e dei codici fiscali (sono indicati nelle tessere sanitarie o nei permessi di soggiorno) dei legali rappresentanti

- Visura camerale

- Statuto vigente / patti sociali vigenti della società

- Delibera del Consiglio di Amministrazione in caso di Amministratore delegato

 

Procuratori:

Se una delle parti non interviene personalmente all’atto: procura speciale in originale o copia autentica della procura generale

 

Legali rappresentanti di comparenti che siano:

-Fondazioni, associazioni od enti non riconosciuti (associazioni non riconosciute o comitati), minori e soggetti sottoposti a tutela (interdetti), o comunque non pienamente capaci di agire (emancipato, inabilitato, beneficiario di amministrazione di sostegno) è necessario il provvedimento autorizzativo dell’autorità giudiziaria in aggiunta alla documentazione che attesti i poteri di firma del legale rappresentante (stato di genitore, il provvedimento giudiziale di nomina a tutore o curatore o amministratore di sostegno oppure lo statuto dell’ente rappresentato)

 

Ulteriori elementi o documenti necessari

Titolo di provenienza (copia dell’atto notarile di acquisto o della dichiarazione di successione) del venditore

- Indicazione dell’eventuale rapporto di parentela e/o coniugio tra parte venditrice ed acquirente

- Documentazione catastale di cui si è eventualmente in possesso: visure catastali, planimetrie del catasto fabbricati; copia o estremi di eventuali variazioni catastali, frazionamenti, fusioni di particelle o subalterni catastali (tale documentazione può essere reperita anche dal nostro studio)

- Copia dell’eventuale contratto preliminare di compravendita registrato

- Ammontare del corrispettivo pattuito per la vendita

- Fotocopie degli assegni e/o delle ricevute dei bonifici bancari con cui è stato effettuato il pagamento degli acconti e del saldo del prezzo

- Fotocopie degli assegni e/o delle ricevute dei bonifici bancari con cui sono state pagate eventuali spese di mediazione, ed indicazione dei dati del mediatore

- Copia od estremi del titolo edilizio in forza del quale è stato realizzato il fabbricato: licenza o concessione edilizia o permesso di costruire iniziale, se l’inizio della costruzione è posteriore al 1.9.1967

- Copia od estremi delle concessioni edilizie o permessi di costruire (anche in sanatoria o delle relative domande) e delle denunzie di inizio attività (DIA), relative ad eventuali ristrutturazioni od opere edilizie effettuate dopo la realizzazione del fabbricato o il suo acquisto

- In caso di condono edilizio: copia o estremi del condono (ovvero della concessione edilizia in sanatoria o del permesso di costruire in sanatoria) o della domanda di condono, copia di tutte le ricevute dei versamenti

- Copia od estremi del certificato di agibilità/abitabilità (salva l'ipotesi di silenzio assenso, in tal caso contatta il nostro studio)

- indicazione dell’eventuale rapporto di locazione del fabbricato (appartamento, negozio, box auto, magazzino, cantina) in corso al momento dell’atto;

-Eventuale richiesta di voler usufruire delle Agevolazioni “prima casa”;

- Se il venditore è persona fisica, in presenza di plusvalenze immobiliari soggette a tassazione (quando si aliena il fabbricato prima di 5 anni dal suo acquisto a titolo oneroso o gratuito), si deve precisare in atto se il venditore intenda optare per l’imposta sostitutiva del 20%

- Per usufruire del credito di imposta, ovvero dell’agevolazione prevista in caso di riacquisto di altra “nuova” prima casa entro un anno dalla vendita della precedente prima casa: copia dell’atto notarile di acquisto di quest’ultima

- Documenti relativi alla certificazione energetica del fabbricato (attestato di certificazione energetica, attestato di prestazione energetica)