Contenuto principale

Donazione di terreni

Documenti per la stipula dell’atto:

Comparenti persone fisiche:

Donazione terreni- Fotocopia dei documenti d’identità e dei codici fiscali, sono indicati nelle tessere sanitarie, delle parti

- Estratto per riassunto degli atti di matrimonio o certificato di stato libero di tutte le parti, da richiedere al Comune in cui si è celebrato il matrimonio o di residenza

- Eventuale originale della procura speciale o copia autentica della procura generale se alcuna delle parti non interviene personalmente all’atto

- Per i cittadini extracomunitari: fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità o carta di soggiorno

Comparenti persone giuridiche:

- Fotocopia dei documenti d’identità e dei codici fiscali sono indicati nelle tessere sanitarie, dei legali rappresentanti

- Visura camerale

- Statuto vigente / patti sociali vigenti della società

- Delibera del Consiglio di Amministrazione in caso di amministratore delegato

- Copia autentica della procura qualora intervenga un procuratore

Procuratori:

Se una delle parti non interviene personalmente all’atto: procura speciale in originale o copia autentica della procura generale

Legali rappresentanti di donatari che siano:

-Fondazioni, associazioni od enti non riconosciuti (associazioni non riconosciute o comitati), minori e soggetti sottoposti a tutela (interdetti), o comunque non pienamente capaci di agire (emancipato, inabilitato, beneficiario di amministrazione di sostegno) è necessario il provvedimento autorizzativo dell’autorità giudiziaria.

Ulteriori elementi o documenti necessari

Titolo di provenienza (copia dell’atto notarile di acquisto o della dichiarazione di successione) del donante

- - Indicazione dell’eventuale rapporto di parentela e/o coniugio tra parte donante e donataria (ai fini dell’applicazione delle aliquote ed il calcolo delle franchigie fiscali)

Copia dei precedenti atti di donazione già effettuate dal donante a favore del donatario

- Valore a metro quadro per i terreni edificabili (rivolgersi all’agenzia delle Entrate)

- Eventuale perizia di rivalutazione del terreno (importante ai fini fiscali)

- Documentazione catastale di cui si è eventualmente in possesso: visure catastali; estratti di mappa catasto terreni; eventuali variazioni catastali, frazionamenti di particelle catastali (tale documentazione può essere reperita dal nostro studio

- Certificato di destinazione urbanistica (CDU) rilasciato dal Comune in cui è sito il terreno.

-Indicazione del rapporto di affitto agrario in corso sul fondo

- -Verifica se il terreno sia o meno stato percorso dal fuoco nei quindici anni precedenti alla stipula