Contenuto principale
ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA'
Documenti per la stipula dell’atto costitutivo
Comparenti persone fisiche:
- Fotocopia dei documenti d’identità e dei codici fiscali (sono indicati nelle tessere sanitarie o nei permessi di soggiorno) dei soci e degli altri componenti degli organi sociali (amministratori e sindaci)
- Per i cittadini extracomunitari: fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità o carta di soggiorno
Comparenti società:
- Fotocopia dei documenti d’identità e dei codici fiscali dei legali rappresentanti (sono indicati nelle tessere sanitarie)
- Visura camerale
- Statuto vigente / patti sociali vigenti della società
- Libro Verbali del CDA con delibera (ove necessaria, chiedi al nostro studio)
Procuratori:
Se una delle parti non interviene personalmente all’atto: procura speciale in originale o copia autentica della procura generale
Legali rappresentanti di comparenti che siano:
-Fondazioni, associazioni od enti non riconosciuti (associazioni non riconosciute o comitati), minori e soggetti sottoposti a tutela (interdetti), o comunque non pienamente capaci di agire (emancipato, inabilitato, beneficiario di amministrazione di sostegno) è necessario il provvedimento autorizzativo dell’autorità giudiziaria in aggiunta alla documentazione che attesti i poteri di firma del legale rappresentante (stato di genitore, il provvedimento giudiziale di nomina a tutore o curatore o amministratore di sostegno oppure lo statuto dell’ente rappresentato)
Indicazioni essenziali dell’atto costitutivo di società:
- denominazione o ragione sociale
- oggetto sociale: attività svolta dalla società
- sede sociale
- durata della società
- dati anagrafici dei soci, amministratori, sindaci, revisore legale (vedi sopra)
- Ammontare del capitale sociale e sua ripartizione tra i soci (indicazione del numero di azioni o del valore nominale delle quote di partecipazione di ciascun socio)
- Nomina delle cariche sociali (Soci amministratori, soci accomandatari, Amministratore Unico, Consiglio di Amministrazione, Sindaco Unico o Collegio sindacale, etc.)
- Definizione ed ampiezza del potere di gestione e di rappresentanza della società
Precisazioni in merito al Capitale sociale
In caso di costituzione di società di capitali ( Srl, Spa, Sapa) dovrà essere versato almeno il 25% del capitale sociale se il suo importo è inferiore a 10.000,00 euro
Se si tratta di di Spa o di Srl unipersonale, oppure se SRL con capitale inferiore ai 10 mila Euro e sempre e comunque nel caso di Srls) il capitale sociale deve essere interamente versato; ciò può essere effettuato, da parte di ciascun socio, mediante assegni circolari o bonifici intestati all'Amministratore Unico ovvero al Presidente del Consiglio di Amministrazione
Se si tratta di SPA deve essere prodotta la ricevuta di versamento effettuata presso un istituto bancario
Conferimento diverso dal denaro (fabbricati, terreni, aziende, CREDITI)
- perizia di stima, giurata di un esperto (nelle Spa deve essere nominato dal Tribiunale)
Ulteriori indicazioni e precisazioni in caso di conferimento di beni immobili
- Titolo di provenienza (copia dell’atto notarile di acquisto o della dichiarazione di successione)
- Documentazione catastale di cui si è eventualmente in possesso: visure catastali, planimetrie del catasto fabbricati; copia o estremi di eventuali variazioni catastali, frazionamenti, fusioni di particelle o subalterni catastali (tale documentazione può essere reperita anche dal nostro studio)
- Copia od estremi del titolo edilizio in forza del quale è stato realizzato il fabbricato: licenza o concessione edilizia o permesso di costruire iniziale, se l’inizio della costruzione è posteriore al 1.9.1967
- Copia od estremi delle concessioni edilizie o permessi di costruire (anche in sanatoria o delle relative domande) e delle denunzie di inizio attività (DIA), relative ad eventuali ristrutturazioni od opere edilizie effettuate dopo la realizzazione del fabbricato o il suo acquisto
- In caso di condono edilizio: copia o estremi del condono (ovvero della concessione edilizia in sanatoria o del permesso di costruire in sanatoria) o della domanda di condono, copia di tutte le ricevute dei versamenti
- Copia od estremi del certificato di agibilità/abitabilità (salva l'ipotesi di silenzio assenso, in tal caso contatta il nostro studio)
- indicazione dell’eventuale rapporto di locazione del fabbricato (appartamento, negozio, box auto, magazzino, cantina) in corso al momento dell’atto;
- Documenti relativi alla certificazione energetica del fabbricato (attestato di certificazione energetica, attestato di prestazione energetica
-certificato di destinazione urbanistica se l’oggetto del conferimento è rappresentato da terreni
- Eventuale perizia di rivalutazione del terreno, (importante ai fini fiscali)
-Verifica se il terreno sia o meno stato percorso dal fuoco nei quindici anni precedenti alla stipula